Ecco le istruzioni per lo screening nella città dell’Aquila.
Lo screening ha l’obiettivo di testare quanti più cittadini possibili per individuare casi positivi e isolarli, ottenere un raffreddamento della curva del contagio e consentire agli aquilani di vivere con maggiore serenità le festività natalizie, sempre nel rispetto delle regole principali di contenimento.
È bene, quindi, che tutti si sottopongano a tampone per avere un quadro preciso della situazione nel nostro territorio. Ricordiamo che il tampone è completamente GRATUITO.
Prima di procedere con le istruzioni, vogliamo ricordarvi che ci sono alcune categorie che NON devono sottoporsi a screening. Si tratta di:
Lo screening alla cittadinanza si terrà nelle giornate di 3, 4, 5 e 6 dicembre, dalle ore 8 alle ore 18.
Se ci sarà una particolare richiesta o ulteriori esigenze, lo screening sarà esteso alla giornata di lunedì 7 dicembre.
A un test rapido dell’antigene, di tipo nasofaringeo. È veloce e, generalmente, poco fastidioso.
Abbiamo allestito diverse postazioni con una o più linee di tamponamento, tra cui drive through e cliniche mobili dislocate su tutto il territorio comunale. Nella cartina sono segnalate le postazioni con relativo indirizzo. Non tutte le postazioni saranno attive tutti i giorni. Questo dipende dalla disponibilità dei luoghi individuati e anche dal numero di persone che la postazione dovrà servire.
Consigliamo di recarsi nella postazione più vicina alla propria abitazione. DI GIORNO IN GIORNO SARANNO RESE NOTE LE POSTAZIONI APERTE.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2 per recarsi a fare il tampone. Se non ne sei munito, provvederà il Comune dell’Aquila nella postazione in cui ti recherai.
Daremo notizia quotidianamente su questo sito e sul sito istituzionale del Comune dell’Aquila delle postazioni attive nel giorno successivo. Non sono, infatti, tutte attive contemporaneamente e, per esigenze organizzative, potrebbero rendersi necessarie delle modifiche.
Le postazioni all’interno delle scuole saranno attive ESCLUSIVAMENTE nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 dicembre, secondo il calendario che renderemo noto giorno per giorno.
Le attività scolastiche negli istituti comunali interessati – Musp n. 12 di via Scarfoglio, scuola primaria San Francesco di via Moscardelli, scuola primaria di Pile in via Salaria antica est, Musp della scuola elementare di Coppito, scuola materna di Preturo, Musp di Sassa in via L’Aquila, Musp di Pianola, scuola media Dante Alighieri di Paganica in via Onna, Musp di Paganica in via degli Alpini, Musp di Gignano sono comunque sospese, come da ordinanza sindacale, a partire dalle ore 14 di venerdì 4 dicembre. L’attività scolastica riprenderà regolarmente il 9 dicembre prossimo. Nel Musp Mariele Ventre di via Ficara e nella scuola media Patini di Pettino le attività didattiche non subiranno variazioni poiché le postazioni per i test sono all’interno delle palestre.
Tutte le scuole saranno sanificate prima durante e dopo l’effettuazione del test.
È possibile compilare il modulo online qui.
Alla fine della procedura ti sarà comunicata la postazione di riferimento. Il modulo va stampato e firmato e consegnato il giorno del tampone, insieme alla tessera sanitaria e al documento di identità.
In alternativa:
I cittadini che compileranno il modulo cartaceo potranno chiamare il numero verde 800666622 per conoscere la postazione più vicina alla propria abitazione. Il numero verde è attivo dalla mattina del 3 dicembre SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per dare informazioni sulla postazione più vicina, quelle aperte nella giornata e i luoghi in cui sono disponibili i moduli già stampati.
N.B. Le postazioni sono comunque aperte a tutti e non ci sono obbligatorietà di nessun tipo: ciascuno può recarsi dove ritiene più opportuno.
Abbiamo disposto questo sistema informativo e consigliamo una postazione di riferimento, generalmente quella più vicina alla propria abitazione, per governare il flusso delle persone e caricare in maniera equa le singole postazioni, così da non rischiare che alcune siano più ingolfate di altre.
All’interno delle postazioni troverai un’area dedicata all’ACCETTAZIONE e un’area dedicata al PUNTO PRELIEVO. Ci saranno volontari della Protezione civile, amministrativi e sanitari che ti somministreranno il tampone.
Al termine del tampone dovrai immediatamente tornare a casa.
In caso di positività ne riceverai comunicazione tramite telefono, e-mail o sms dal dipartimento di Prevenzione della ASL entro tre ore dall’esame. Dovrai rimanere in casa e aspettare il periodo di isolamento, monitorato dalla ASL e, secondo le prescrizioni, il decimo giorno sarai sottoposto a nuovo tampone molecolare di conferma. Nel caso non sia possibile vivere l’isolamento nella tua abitazione per condizioni oggettive, la Protezione civile regionale metterà a tua disposizione un alloggio tra quelli assegnati dal Comune dell’Aquila alla Asl o all’interno delle strutture ricettive che si sono rese disponibili.
Trascorse le tre ore di attesa, non avendo ricevuto nessun tipo di comunicazione, potrai eventualmente lasciare la tua abitazione per le questioni legate a necessità, come stabilito dalla normativa nazionale.
Non fa niente. Se non sei residente nella città dell’Aquila, dovrai seguire le stesse modalità già indicate per i residenti e recarti nella postazione prossima al tuo domicilio.
In questo caso, sempre munito di modulo, tessera sanitaria e documento d’identità, è preferibile recarsi nei drive through che, ricordiamo, sono 5.
Certo. Nel modulo on line dovrà essere indicata la specificità. Ciascuno dovrà segnalare anche l’eventuale accompagnatore. Al termine della compilazione sarà resa nota la postazione di riferimento. La giornata del 3 dicembre sarà dedicata in particolar modo a queste specificità. Le persone diversamente abili, le gestanti e gli over 80 potranno recarsi nei drive through attivi quel giorno in via Rodolfo Volpe (ex multisala), via Ugo La Malfa e via della Polveriera. Ovviamente si può optare anche per altre giornate.
IMPORTANTE: il giorno del tampone bisogna recarsi nelle postazioni muniti della mascherina FFP2, del modulo compilato e firmato, del documento d’identità e del tesserino sanitario.
L’Unità di crisi del Comune dell’Aquila ringrazia per la collaborazione